In Sardegna sta per iniziare una delle stagioni migliori per praticare escursionismo. I nostri consigli per organizzarsi al meglio
L’Estate pian piano inizia a farsi da parte e anche se le temperature durante il giorno sono ancora alte, la sera inizia a verificarsi un notevole calo termico. E’ l’autunno che piano piano inizia a bussare e per noi è anche una delle stagioni più belle per camminare.
Stare all’aperto durante questa stagione fa bene anche alla salute e al benessere. Come abbiamo avuto modo di spiegare nell’articolo precedente, camminare in generale è un ottimo modo per mantenere la forma fisica ed è decisamente un toccasana per il nostro benessere fisico e anche mentale. Camminare aumenta i livelli di serotonina e può aiutare a prevenire stati di depressione e malumori generati dal cambio di temperatura o dal brutto tempo.

Sono stati due anni problematici da questo punto di vista. Prima il lockdown generale e poi via via quelli un pò meno restrittivi, hanno creato situazioni difficili specie per chi era abituato a praticare camminate e escursionismo. Ma ora arriva finalmente una stagione interessante e dal fascino unico.

Ma veniamo all’Autunno e al perché è una stagione ideale per praticare escursionismo.
La natura inizia a colorarsi e regala delle immagini spettacolari. Colline e piante che iniziano a dipingersi di tutti i colori e il cielo è di un azzurro intenso. Anche le giornate spesso soleggiate ci regalano delle prospettive interessanti e le temperature ancora miti ci permettono di fare lunghe camminate senza soffrire troppo il caldo.
Nessun’altra stagione, come l’autunno, ti chiede di fermarti e guardarti intorno. Momenti che puoi vivere lentamente concentrandoti sui suoi colori vivaci che richiamano la tua attenzione e ti fanno posare lo sguardo sulla meraviglia che ti circonda, sentire il suono delle foglie mentre cammini su un sentiero. Prenditi il tuo tempo e osserva ciò che hai vicino.

Dopo il caldo estivo le temperature diventano più fresche e decisamente più accettabili. Percorrere i nostri sentieri diventa più piacevole e anche regolare la temperatura corporea è molto più facile da fare in autunno . Il problema della disidratazione si riduce notevolmente anche se una buona scorta d’acqua non deve mai mancare nel tuo zaino.
Ovviamente come per tutte le stagioni anche in autunno occorre prestare attenzione all’abbigliamento e all’attrezzatura da utilizzare.
Abbigliamento
Consigliamo un abbigliamento a strati per mantenere costante il calore corporeo. Le maglie termiche ad esempio sono un indumento da tenere sempre a portata di mano. Porta con te una giacca impermeabile di buona qualità, pantaloni e scarpe da trekking adatti al tipo di camminata che devi praticare. Calzini e maglie tecniche altamente traspiranti e che si asciugano facilmente.
Pianificazione
Pianifica sempre prima il tuo itinerario. Che sia una camminata o una escursione più impegnativa, controlla sempre il percorso e i km da percorrere. Questo ti aiuterà anche nella scelta dell’abbigliamento e delle scorte alimentari da portare con te. Controlla sempre il meteo, specie se hai in programma una lunga escursione. E se hai qualche dubbio rivolgiti sempre ad una Guida Esperta, ne troverai diverse sul nostro sito.
Scarpe da trekking
Ovviamente consigliamo una buona scarpa da trekking. La salute del tuo piede e il rendimento durante l’escursione dipendono molto anche dai tuoi piedi.
Noi siamo Ambassador Trezeta e per i nostri Followers abbiamo a disposizione degli sconti esclusivi. Visita il Sito, scegli la tua scarpa e mandaci un messaggio o una mail, ti forniremo il tuo codice sconto personalizzato.
Lo zaino
Lo zaino è una componente assolutamente importante. Ne esistono di vari tipi e misure adatti ad ogni tipo di escursione. Puoi leggere il nostro articolo per trovare quello giusto per te.
Attrezzature
Ne abbiamo testato diverse e alcune le abbiamo scelte per voi.
Visita la nostra vetrina
oppure acquista qui: