Cala Mariolu

Una classica del trekking in Sardegna, immersi nel selvaggio blu tra spettacolari scaloni in ginepro, archi di pietra e fitti boschi che ci permetteranno di raggiungere la spiaggia di Cala Mariolu o Is puligi de nie, il suo nome in origine.

Is puligi de nie significa “Pulci di Neve” per via dei minuscoli sassolini tondi bianchi e rosa che caratterizzano la spiaggia; il nome Cala Mariolu, invece, è stato attribuito dai pescatori ponzesi che chiamavano così la Foca Monaca  che rubava loro il pescato dalle reti, “mariolu” appunto significava ladra.

Cala Mariolu
La spiaggia di Cala Mariolu alla fine dell’avicinamento.

L’escursione non è mai banale e dal punto di vista escursionistico presenta dei passaggi delicati per via della forte pendenza in alcuni tratti superabili grazie all’ausilio di scale di ginepro, la fatica però viene presto ripagata da scenari mozzafiato.

Scheda tecnica:

  • EE (Escursionisti esperti)
  • km 13 circa A/R
  • Tempo di percorrenza A/R circa 6 h
  • Dislivello totale 750 m circa
  • Sosta in spiaggia 1/2 h
  • Consigliati bastoncini da trekking
  • Abbigliamento: Zaino, scarpe da trekking, pantaloni leggeri o pantaloncini, cappellino, crema solare, costume da bagno, telo mare.
  • Pranzo al sacco
  • Acqua almeno 2 L a testa.
traccia verso cala mariolu
L’escursione a Cala Mariolu vista attraverso la traccia gps su Google Heart

Da Baunei ci si dirige verso l’altipiano del Golgo in direzione della Chiesa di San Pietro che lasceremo alla nostra sinistra per percorrere un tratto di strada con indicazione Cala Sisine. Lasceremo le macchine poco dopo il cartello con indicazione Ispuligidenie, nella località Ferir d’Abba per poi iniziare l’escursione verso la località Piredda. Lungo il percorso troveremo diversi punti panoramici sulla costa e man mano che si sale di quota il panorama diventa sempre più interessante.

gli ovili
Gli antichi Cuiles de S’Arcu ‘e su Tasaru molto ben restaurati sono perfetti per una breve sosta.

Faremo una breve sosta ai vecchi Cuiles de S’Arcu ‘e su Tasaru e poi ci inoltreremo piano piano verso Punta ‘e Lattone da dove inizieremo a scendere sino ad incontrare il primo scalone e lo spettacolare arco di roccia scavato nella parete e attraverso il quale si apre una fantastica finestra sul Golfo di Orosei.

l'arco
L’arco di roccia di Cala Mariolu, famosissimo e imprescindibile punto fotografico.

Altre scale in ginepro ci aiuteranno ad affrontare passaggi esposti e in forte pendenza. Man mano che si scende l’inconfondibile blu tipico di questa costa fa capolino tra la vegetazione.

Il dislivello si va accentuando, superate alcune pietraie il resto del percorso è abbastanza agevole, ma va comunque affrontato con attenzione.

arco da mariolu

Arrivati alla spiaggia finalmente potremo concederci un bagno ristoratore e rilassarci un po’ prima di affrontare il percorso a ritroso che stavolta sarà più impegnativo visto che dovremmo camminare in salita, in ogni caso faremo piccole soste per riprendere fiato.


cala mariolu
Il blu della costa di Baunei in tutte le sue gradazioni.

Partners

Logo Kayland con payoff
Trezeta_Logo_Payoff
logo onlysardinia autonoleggio
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00