Cascata Capo Nieddu

Cascata di Capo Nieddu

La seconda cascata a mare italiana

E’ una delle uniche due cascate italiane che si butta in mare, si trova sulla costa di Cuglieri molto vicino a Santa Caterina di Pittinuri. Quando la portata d’acqua del Rio Salighes è al massimo, lo spettacolo che ci si trova davanti è  impressionante, sembra quasi di essere nelle highlands scozzesi o sulle scogliere irlandesi.

Il tipo di roccia, molto friabile, consiglia di non sporgersi troppo se non si è assicurati da qualche parte; in ogni caso vi sono diversi punti di osservazione in tutta sicurezza. Noi abbiamo provato a calarci per poterla fotografare da un’altra angolazione, ma abbiamo desistito per le troppe rocce che si staccavano e rischiavano di farci precipitare. Quindi è consigliabile non improvvisare manovre di corda o quant’altro possa mettere a rischio la vostra sicurezza.

Camminare lungo la scogliera, facendo attenzione a non avvicinarsi troppo sul bordo, è davvero suggestivo.

Scogliera di capo nieddu

Quanto è alta la cascata di Capo Nieddu

La cascata precipita in mare per circa 40 metri creando uno spettacolo davvero affascinante.

Particolare della Cascata di Capo Nieddu
marco in posa nel punto panoramico di Capo Nieddu
Scogliera di Capo Nieddu e cascata s'iscala 'e s'atentu
Lungo la scogliera di Capo Nieddu, quando le piogge sono abbondanti, è possibile vedere altre piccole cascate a mare, una è ” S’iscala ‘e s’attentu”, molto più piccola de s’istrampu ma suggestiva.
cascata s'iscala 'e s'atentu
Cascata s’iscala ‘e s’atentu

Come si arriva alla cascata di Capo Nieddu

Il percorso è facile e non presenta difficoltà, ma se si vuole ammirare la cascata ci sarà da guadare il fiume che porta proprio a S’iscala ‘e s’atentu. In questo caso dovrete fare parecchia attenzione , ci sono delle pietre che agevolano l’attraversamento ma se non si ha abbastanza equilibrio è possibile cadere in acqua.

Dal piccolo borgo di Santa Caterina di Pittinuri si prosegue in direzione Cuglieri sulla SS 292 per circa 3 km e si svolta a sinistra in località La Riforma. Proseguire dritti per circa 1,5 km e parcheggiare l’auto in un posto agevole e che non disturbi i vari passaggi.

Da qui si prosegue verso la scogliera costeggiandola lungo la sterrata per altri 3/4 km di escursione. Fate attenzione al guado se S’iscala ‘e s’Atentu.

Queste sono le coordinate 40°8’48″N   8°27’49″E, per poterla ammirare bisogna attraversare un campo.

La torre di Capo Nieddu

Proseguendo oltre il punto panoramico della cascata è possibile, riuscendo a guadare, arrivare sino alla Torre di Capo Nieddu, che si trova sulla falesia a 68 m ed è in collegamento visivo con la torre di Pittinnuri e con quella di Foghe.

attraversamento rio salighes Capo Nieddu

L’attraversamento non è particolarmente agevole e la branda è stata posizionata provvisoriamente recuperandola dal terreno vicino dove era abbandonata. Sconsigliamo comunque l’attraversamento in condizioni di maggiore portata del fiume.

torre di Capo Nieddu
La torre spagnola di Capo Nieddu

Clicca sul link di wikimapia per vedere la mappa.

VIDEO

Partners

Logo Kayland con payoff
Trezeta_Logo_Payoff
logo onlysardinia autonoleggio
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00