Un’esperienza unica di trekking che ti guida tra profumi di macchia mediterranea e rocce rosa fino alla ‘piscina naturale’ di Cala Coticcio: acque turchesi, sabbia finissima e panorami da sogno.
Un angolo di paradiso con accesso regolamentato
Prenota via WhatsApp
Cala Coticcio, conosciuta anche come “la Tahiti della Sardegna”, è una delle spiagge più spettacolari dell’Arcipelago di La Maddalena. Situata sull’isola di Caprera, è raggiungibile solo a piedi tramite un trekking impegnativo, oppure via mare nei periodi consentiti. Per preservare questo paradiso naturale, l’accesso è regolamentato e gestito dalle guide ambientali iscritte al registro del Parco Nazionale.
- Durata del trekking: 1h 50’ andata e ritorno
- Livello: Escursionisti con passo sicuro – EE
- Periodo consigliato: Maggio – Ottobre
- Guida obbligatoria: Sì, per regolamento del Parco Nazionale
- Posti limitati: max 60 persone/giorno
- Costo escursione: €25 + €3 ticket ambientale da pagare direttamente al Parco.
Come arrivare a Cala Coticcio
Per iniziare l’escursione verso Cala Coticcio è necessario raggiungere Caprera in auto attraversando il ponte che collega La Maddalena. Il sentiero parte dalla località “Poggio Zonza”, poco prima del Museo memoriale Giuseppe Garibaldi, dove si trova anche un piccolo spiazzo per il parcheggio.
Il sentiero per Cala Coticcio: cosa aspettarsi
Il percorso è panoramico ma impegnativo, si snoda tra rocce granitiche, tratti scivolosi e pendenze esposte. Per questo è richiesto accompagnamento da parte di guide esperte. L’ultimo tratto prevede una discesa su rocce affacciate sulla cala, da percorrere con cautela.
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, zaino con acqua (minimo 1,5 L), cappello, crema solare, costume, asciugamano e stuoia. (sulla spiaggia non è possibile lasciare l’asciugamano)
Regole di accesso e prenotazione
L’accesso è consentito solo previa prenotazione con una guida ufficiale del Parco. Le richieste devono essere inviate almeno 7 giorni prima e il pagamento effettuato entro 3 giorni dall’escursione con indicazione nella casuale dell’Escursione, data e turno assegnato.
- Ticket ambientale: €3 a persona (escluso dal costo escursione)
- Accesso Parco: +€2,50 a persona che di solito viene corrisposto con il biglietto del traghetto
- Dati richiesti: Nome, Cognome, Codice Fiscale per ogni partecipante
Una volta approvata la richiesta da parte del Parco, riceverai conferma via email.
Per ulteriori info: La Maddalena Park
Vuoi prenotare l’escursione a Cala Coticcio?
Contattaci tramite il form di contatto oppure via email a info@viaggioinsardegna.net. I posti sono limitati!
Domande Frequenti su Cala Coticcio
Quanto è lunga l’escursione a Cala Coticcio?
Circa 3 km, con un dislivello totale di circa 100 m, da percorrere in circa 2 h (andata e ritorno)
Serve una guida per andare a Cala Coticcio?
Sì, anche per il 2025 l’accesso è consentito solo con guida ambientale autorizzata.
Si può raggiungere Cala Coticcio in barca?
Sì, ma con restrizioni: le barche non possono avvicinarsi alla riva. L’accesso è regolato anche via mare.
Quando è il periodo migliore per visitarla?
Da fine maggio a metà ottobre, preferibilmente nei giorni infrasettimanali per evitare l’affollamento.
💬 Esperienze di chi ci è stato
“Una delle spiagge più belle mai viste, ma la salita al ritorno è tosta! Portate acqua!” – Elena, Tripadvisor
“Consiglio vivamente la guida, non solo per l’obbligo, ma per la sicurezza e le info naturalistiche.” – Luca, Reddit
🌄 Ti è piaciuta questa esperienza?
Scopri le altre escursioni con guida in Sardegna nel nostro calendario completo. Tra le mete: Tavolara, Punta Salinas, Tiscali e tante altre.
Galleria fotografica




