La meraviglia dei Tacchi in Ogliastra
Un’escursione adatta anche ai più piccoli in un contesto ambientale spettacolare. Tra ruscelli, cascatelle, siti archeologici e il pecorso del Trenino Verde.

Quando circa un anno fa abbiamo scoperto l’area attrezzata di Is Tostoinus, in territorio di Gairo Taquisara, abbiamo subito intuito che attorno ad essa si snodavano interessanti percorsi di trekking.
Così abbiamo iniziato a studiarci il percorso in carta fino ad arrivare al test finale provandolo sul campo.

Dal bellissimo Pinnettu di Is Tostoinus partono diversi percorsi escursionistici tutti segnati dal Cai e reperibili dal sito di Sardegna Foreste. Quello che ha interessato il nostro percorso ha in comune alcuni tratti del T 102 A e del T 114 A.

Il primo tratto del percorso attraversa l’area archeologia del Nuraghe Taccu Adda, un immenso sito con capanne e tombe di giganti ricoperte da uno strato di muschio dal verde brillante.

L’area, ben segnata, la si raggiunge attraversando il caratteristico ponticello realizzato dall’Ente Foreste proprio davanti al Pinnettu di Is Tostoinus a quota 866 m slm.
Seguendo la riva sinistra del fiume Rio Flumini Tula, raggiungiamo un suggestivo ponticello in legno che ci porterà all’inizio della mulattiera che sovrasta il Taccu Adda. Salendo in quota il panorama diventa via via più interessante.

Dalla mulattiera sarà possibile ammirare parte del panoramico percorso ferroviario e la vallata del Rio San Girolamo. Più in là il paese di Ussassai e il Montarbu.
In realtà arriviamo in breve tempo al piccolo altipiano chiamato Serra Montarbu. La prima parte dell’escursione termina in un fitto bosco di lecci in prossimità dell’area di sosta di Niala dove abbiamo potuto ammirare le “Palle di Sciola”. Una piccola area di sosta con diverse fontane con annesso laghetto e le sculture a forma di palla del famoso artista di Sa Sperate. Scendendo lungo il ripido pendio un cartello indica alcune grotte. Ci ritorneremo a breve.
Una piccola e fastidiosa pioggerellina ci accompagna a tratti durante tutto il percorso, fortunatamente alternata da qualche raggio si sole.
La sosta pranzo con annesso fuoco l’abbiamo improvvisata in un capanno nei pressi dell’area di sosta.
Rifocillati grazie anche alle prelibatezze della nostra amica Bastiana facciamo una piccola deviazione verso il ponte in ferro di Niala, lungo la ferrovia.

Abbastanza impressionati dall’altezza noi e i nostri amici ci rincamminiamo per il sentiero di ritorno, questa volta in parte sulla ferrovia. I bambini divertiti saltellano tra le traversine e si improvvisano Capi Stazione!

Piccola visita ad un vecchio casotto e via sino ad un bellissimo ponte ad archi in pietra che lasceremo per prendere il nostro sentiero nel bosco risalendo la valle del Taccu Adda che prima avevamo osservato dall’alto.

12 circa i km percorsi con un dislivello minimo in salita all’andata e piccolo strappetto finale nel bosco.
Un trekking adatto a tutti anche ai bambini.
L’arrivo a Tostoinus non presenta particolari problemi per le macchine tranne un piccolo tratto prima della strada asfaltata sotto il laghetto. E’ comunque consigliabile percorrere la strada con 4×4 o macchine alte.
Su Sardegna Sentieri è possibile visualizzare anche i percorsi del CAI T102A e T114A
Vedi la traccia del percorso: