Sagra del Bovino gallurese Calangianus

Cultura, Arte, Gusto e Tradizione in Gallura

Siamo stati contattati qualche settimana fa dal nostro amico e collega blogger Daniele Pipitone per una collaborazione che ci vedrà protagonisti a Calangianus per la sagra del bovino gallurese.

Il 27 e 28 luglio prossimi in paese si svolgerà la 17° edizione di questa Sagra nata con l’intento di valorizzare gli allevamenti di bovini che negli anni 2000 furono duramente colpiti dagli avvenimenti della Mucca Pazza. La manifestazione viene organizzata ogni anno dall’Associazione “Amichi di La Graiglia. Con il tempo essa è diventata un appuntamento fisso durante il quale degustare delle ottime grigliate di carne, bere buon vino e assistere ad eventi e convegni organizzati per l’occasione.

Il nostro compito sarà quello di raccontarvi Calangianus e il suo territorio, la sagra e tutti gli eventi collaterali. Non sarà compito facile ma faremo del nostro meglio insieme ad altri amici blogger.

Dove si svolge la sagra

Calangianus è un grosso centro gallurese, noto soprattutto per la lavorazione del sughero, situato a ridosso del Monte Limbara, ha un territorio ricco di bellezze naturalistiche, archeologiche e sentieri da percorrere a piedi o in bici. 

Tomba-di-Giganti-Pascaredda-Calangianus
La tomba di giganti Pascaredda.

quando

La sagra si svolgerà il 27/28 luglio prossimi. Per saperne di più visitate la pagina facebook con il programma aggiornato, nei prossimi giorni e sino alla data dell’evento cercheremo di raccontarvi in anteprima tutto il programma. 

Per saperne di più potete visitare anche il sito internet ufficiale.

Il Programma 

VENERDÌ 28 LUGLIO 2018
ORE 19.00 Apertura della 17ª Sagra del Bovino Gallurese con il convegno sulle tematiche del settore
ORE 21.30 Concerto della banda musicale “Michele Columbano” di Calangianus presso l’Auditorium dell’Ex Convento
ORE 22.30 Spiedatura di quattro bovini eseguita dall’Associazione “Vitelloni della Corte”
 
SABATO 28 LUGLIO 2018
ORE 10.30 Visite guidate ai monumenti e ai siti archeologici del Paese, al Museo del Sughero e al Museo Diocesano di Arte Sacra
ORE 18.30 Sfilata dei Gruppi Folk e Maschere tradizionali con partenza da Via Vittorio Emanuele e arrivo in Piazza del Popolo:
        •       BOES E MERDULES di Ottana
        •       CERBUS DI SINNAI
        •       S’URTZU E SA MAMULADA di Seui
        •       GRUPPO FOLK “LU RIZZATU” di Calangianus
        •       LA MASCARA GADDURESA di Calangianus

ORE 19.00 Apertura delle grandi tavolate in Viale Roma
ORE 22.30 Concerto in Piazza del Popolo, per la prima volta a Calangianus il gruppo folk etnico proveniente dalla Corsica “DIANA DI L’ALBA” in memoria di Antonio Lissia.

A seguire “notte bianca”: Negozi e stand con esposizioni di prodotti artigianali ed enogastronomici coordinato dall’Associazione White Art.

Scarica la Locandina

Dove dormire

A Calangianus non mancano certo le strutture ricettive e i b&b, qualche suggerimento potrete trovarlo qui sempre sul sito della manifestazione: Info strutture ricettive.

Noi per l’occasione saremo ospiti del fantastico Resort Liscia a pochi km in territorio di Luras,  dove soggiorneremo in occasione della sagra. La struttura si trova in luogo incantevole avvolto da 60 ettari di natura bellissima. Le camere hanno una splendida vista sul lago. Nei prossimi giorni avremo modo di presentarvelo meglio. Ma se avete qualche curiosità potete iniziare a farci un pensierino visitando il loro sito. Luogo ideale per chi vuole staccare e godersi una vacanza in relax.

resort liscia

Lascia un commento