Guida Ambientale Escursionistica socio Aigae n.SA492

nato a Ghilarza il 16 Ottobre 1982.
Maturità scientifica, Laurea in scienze motorie cum laude, master europeo in attività fisica adattata presso la Katholieke Universiteit van Leuven, la più vecchia università d’Europa dopo L’Alma Mater di Bologna!

Madrelingua Italiano, parlo perfettamente l’Inglese ma me la cavo anche con spagnolo e sardo. Ho studiato russo e tedesco anche se in sarei in grado di condurre un escursione usando questi due idiomi quantomeno complicati.
Ho visitato 33 nazioni e mi sono sempre preparato da solo i miei viaggi in collaborazione con ricercatissime e fidatissime guide locali! La mia top 3?
1)Sri Lanka 2)Chiapas 3)Indonesia, anche se conto di scalzarla molto presto col Madagascar, progetto di viaggio in cantiere ma perennemente rimandato da un quando, nel 2016, è arrivato Edoardo, il mio cucciolo d’uomo!
Amo la musica, suono qualche strumento, e talvolta a fine escursione tedio i miei ospiti con le mie nenie.
Ho lavorato ( e talvolta sono costretto a farlo ancora) in alberghi da quando ho 16 anni. Prima in sala, poi in ricevimento (dal 2014 come Capo Ricevimento), principalmente del settore lusso per cui sono portato a risolvere le esigenze più bizzarre degli ospiti compatibilmente alle possibilità reali ed alla sicurezza di tutti! Avevo lasciato il lavoro in Hotel perché mi assorbiva troppo (circa 70 ore settimanali) e mi alienava dalla famiglia e dai miei interessi, sono rientrato in Sardegna per riassaporare i veri valori della vita e, dopo anni di “ambasciata” è giunto il momento di spendermi sul campo!
Mi sono formato sotto l’ala protettrice di Giovanni Pischedda (con cui ancora ho il piacere di collaborare) e ho deciso di intraprendere il cammino di Guida Ambientale Escursionistica perché sentivo l’esigenza di promuovere il mio territorio.
La Sardegna non è solo mare, per quanto il nostro sia il più bello del mondo, e necessità di essere scoperta in tutti i suoi aspetti, naturalistici, folkloristici, storici ed enogastronomici.
Io provengo da quella che si può definire la culla della civiltà sarda, le rive del Tirso.
Da circa un secolo, la creazione del Lago Omodeo, ha modificato la geografia del territorio cambiandone i connotati ma aprendo a nuove opportunità turistiche (anche se in realtà è stato fatto principalmente per arginare le piene in Campidano e fornirgli l’acqua per i coltivi tutto l’anno).

Le due sponde sono ricche di testimonianze naturalistiche e archeologiche. Il suo bacino si presta a delle attività in Kayak che ne completano l’offerta. Circa un anno fa ho cominciato, insieme a Giampaolo Miscali,
“…il progetto “Sentieri In Barigadu”, che promuove una rete escursionistica su tutta la storica regione del Barigadu appunto, e che ne tocca tutti i comuni.”

Al contempo, sul altro versante, quello del Guilcer, sono attivo con numerose attività di promozione del territorio tra cui la collaborazione con i Muristenes in Beranu e la giornata delle aree umide alla Paulis de S’Arenarzu.
Tuttavia collaboro con diverse altre guide dell’isola e “incrociamo” le nostre competenze per offrire un servizio il più completo possibile anche in realtà come la Giara, il Monte ARCI, il Monte Linas, tutte le aree umide della Sardegna, il Sinis, il Bosano, i 7 Fratelli, il parco di Gutturu Mannu, il Sarrabus, l’Ogliastra, il Mandrolisai il Sarcidano e la Marmilla.
Info e contatti:
Tel. +39 347 23 28 772
mail: info@daresardinia.com

web: https://daresardinia.com/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCA0zxgxoDkBQoe4ZeRISmOg
Facebook: https://www.facebook.com/daresardinia
Instagram: https://www.instagram.com/dare_sardinia
Error: Contact form not found.