Riaperta la miniera di Funtana Raminosa

Il rilancio turistico della miniera di Gadoni

Il sito minerario, durante una cerimonia ufficiale alla presenza dell’IGEA e dell’Assessore all’Industria, è stato affidato al Comune di Gadoni. Ora potrà finalmente ripartire il processo di valorizzazione in chiave turistica di questo importante complesso e del territorio circostante.

Inizia la visita, armati di caschetti e pile frontali iniziamo questo percorso nel cuore della terra.

Venerdì scorso abbiamo avuto la fortuna di poter visitare la cosiddetta “Galleria Romana” e l’edificio compressori. Grazie anche alla guida di Orazio Carboni abbiamo potuto conoscere diversi aspetti interessanti di questo sito, oltre che poter ammirare la bellezza e i colori delle concrezioni di rame all’interno della galleria.

Particolare della struttura in legno che regge le varie gallerie.

Frammenti di storia mineraria che si susseguono tra i piccoli cunicoli e mentre passeggiamo ascoltando Orazio il tintinnìo delle gocce d’acqua fa da colonna sonora a questa insolita visita. 

Ovunque pezzi di storia mineraria, strumenti segnati dal tempo a ricordarci il duro lavoro dei minatori.

La storia

 

La miniera di Funtana Raminosa si estende su un’area di oltre 170 km quadrati, in un contesto ambientale interessante. Nel 1800 si scopri che l’attività estrattiva del rame risaliva già agli antichi romani. Ci fu anche il ritrovamento del corpo di un minatore di epoca imperiale. In onore di questi antichi scavi (si legge sul sito minere di Sardegna) venne così chiamata Galleria Romana una delle tante gallerie del complesso. A quanto pare anche Fenici e Cartaginesi frequentarono la zona, da qui il nome della Galleria Fenicia. Anche nel 1500 furono concessi permessi per l’estrazione del prezioso minerale che cessò negli anni ’80, anche dopo modernizzazione degli impianti, per il deprezzamento del costo del rame.

 

Oggi finalmente può diventare una bellissima realtà turistica, con la visita a gran parte del complesso minerario rimesso in sicurezza dall’IGEA. 

Come detto in precedenza abbiamo potuto visitare la Galleria Romana e Fenicia e non potevamo non rimanere incantati da quei colori!

All’interno, diverse attrezzature per l’estrazione del materiale e per la realizzazione di pozzi esplorativi. 

Sara all’ingresso della Galleria Romana.

Le immagini parlano da sole, ma se avete piacere di visitare la miniera, in occasione di Autunno in Barbagia a Gadoni sarà possibile usufruire del servizio navetta e della visita al sito minerario.

Come arrivare:

Per informazioni:

comune.gadoni.nu.it
prendasdejerru@gmail.com
+39 392 55 96 402
+39 0784 62 70 20

Ulteriori approfondimenti:

http://www.igeaspa.it/it/visita_guidata_a_funtana.wp

http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=57&IdCM=&SID=

 

 

Lascia un commento