Guida Ambientale Escursionistica albo regionale Sardegna n. 345 e Guida presso coop.Enis Monte Maccione Oliena
Paolo è non solo Guida Escursionistica ma anche Guida Turistica socio della Cooperativa delle donne e degli uomini di Oliena, S’Enis

La cooperativa è nata all’inizio degli anni ‘80 grazie ad un gruppo di giovani studenti, disoccupati e pastori e si stabilisce in una vecchia colonia del comune di Oliena, abbandonata da quasi 20 anni, e con le proprie forze ne inizia il restauro.
L’idea è quella di accogliere i viaggiatori che raggiungono il Supramonte e diventare un laboratorio per i servizi turistici e le attività culturali della Barbagia. Un luogo d’incontro in cui raccontare e far conoscere la propria terra. Tutto è nato in modo molto spontaneo, spinti dall’entusiasmo collettivo, dalla democrazia diretta e nella semplicità organizzativa.

Paolo insieme ad altre guide accompagna gli ospiti nelle escursioni archeologiche, raccontando pietra su pietra il sito archeologico di Sa Sedda ‘e Sos Carros e le sue grotte, il villaggio di Tiscali e tutti i profumi e le essenze della valle del Lanahito, e ha partecipato agli scavi di molti siti nuragici nei dintorni affiancando il dipartimento di Archeologia dell’Università di Cagliari.

Insieme alla cooperativa Enis di Monte Maccione a Oliena, una delle esperienze imprenditoriali più longeve ed in salute del territorio, partendo dalla consapevolezza che un ambiente sano rappresenta la maggior ricchezza di cui disporre, da oltre trent’anni si impegna in questa direzione attraverso attività di divulgazione didattico ambientale rivolte a varie fasce di fruitori sardi, connazionali, europei e del resto del mondo per condividere con essi l’amore e il rispetto per la natura e per aggregare umanità differenti ed innalzarne la qualità di vita.

Tutte le escursioni partono dalla località Monte Maccione a 800 mt sul monte Corrasi di Oliena, immersa in un secolare bosco di lecci, da dove partono numerosi itinerari escursionistici nei luoghi mitici del Supramonte.
Siamo nel Supramonte di Oliena, un complesso montuoso caratterizzato da altopiani e doline, che si estende per circa 35.000 ettari fino all’ampia fascia costiera del golfo di Orosei. Enormi bastioni rocciosi caratterizzano il paesaggio, alternati a profondi canyon e picchi rocciosi.

II monte Corrasi con i suoi 1.463 metri costituisce la vetta più alta di tutto il complesso montano, un ambiente roccioso ricco di pianori carsici, campi carreggiati, grotte, voragini, guglie e pinnacoli dalle forme più strane.
Nei suoi boschi sono state catalogate più di 650 specie botaniche, una ricchezza e varietà che fanno del Corrasi un importantissimo ambiente incluso dalla Società Botanica Italiana nel censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale, meritevole di protezione e conservazione.
E’ un luogo della natura, in una posizione incantevole, semplice ed accogliente, ideale per chi ama l’ambiente, i rapporti umani, l’archeologia, le tradizioni e la buona tavola.

La natura incontaminata e potente costituisce l’inestimabile patrimonio del territorio di Oliena e della Barbagia.
Direttamente dall’albergo si diramano vari e invitanti sentieri , escursioni guidate e avventurosi trekking.
Per i free climber, alle spalle dell’albergo si erge un’imponente palestra di roccia naturale.
Le pareti calcaree del Corrasi solcate da grandiose gole come il canyon Gorroppu, il più profondo d’Europa, la grotta monumentale Sa Oche, le selvagge foreste di lecci e ginepri, la valle di Lanaitho con i villaggi nuragici di Carros e Tiscali, le acque cristalline di Su Gologone, il limpido fiume Cedrino costituiscono il corollario di altrettante memorabili destinazioni.
A soli trenta minuti d’auto, si raggiunge il mare incontaminati di Cala Gonone e del Golfo di Orosei con le acque turchesi e le bianche spiagge, tra le più belle della Sardegna.

In questi luoghi dal 1981 Paolo e le Guide di S’Enis accompagnano e continuano ad accompagnare gli ospiti e viaggiatori con competenza, esperienza e affidabilità.
Nel rispetto delle ancestrali tribalità che connotano le etnie barbaricine e in una prospettiva di multietnicità, ci spingiamo fin nei più reconditi ambiti dei paesi vicini e vi portiamo a conoscere Orgosolo, Mamojada, Nuoro, fino a Bitti, Orune, Gavoi, tutti i giorni dell’anno. Sì, proprio tutti i giorni dell’anno.
Info e contatti:
Sito Web: Coop.S’Enis Maccione
Tel. +39.0784.288363
Tel. +39.0784.288761