Luca Piga

Luca Piga nato a Sassari il 12 Giugno 1981, residente a Ossi, paese del Logudoro/Coros di quasi 6000 abitanti in provincia di Sassari.

Guida Associata AIGAE
 E’ una Guida ambientale escursionistica della Sardegna  (Tessera Registro nazionale Aigae n° SA450). 

Appassionato di sport, maggiormente di calcio fin da bambino, dopo i 30 anni di età muove i suoi primi passi nel mondo dell’escursionismo, dopo 5 anni di esperienze escursionistiche in tutta la Sardegna, con il progetto del giro della costa sarda in mountain bike, i corsi e le uscite di canyoning, il corso di arrampicata con la palestra No Limits di Sassari, dopo aver percorso la maggior parte delle vie ferrate sarde, e aver ammirato vari percorsi di trekking, decide d’intraprendere il percorso di formazione per diventare Guida ambientale escursionistica, titolo conseguito a Cagliari nel Dicembre 2017, dopo aver seguito il corso promosso dall’ente di formazione Evolvere, patrocinato da AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche).

Luca Piga Punta Giradili
Luca a Punta Giradili – Baunei


Dopo aver conseguito il titolo di Guida, Luca decide di lasciare il suo lavoro principale che svolgeva in
Cooperativa di servizi, che si occupava di Grafica, stampa e distribuzione di materiale pubblicitario.


Intraprende a tempio pieno il lavoro di Guida ambientale escursionistica con gli obiettivi di studiare in
maniera approfondita il territorio sardo, creare itinerari alternativi a quelli classici, valorizzare i luoghi
meno conosciuti della sardegna ma che non sono di meno valore, collaborare con altre guide ambientali escursionistiche, con guide turistiche con altre figure professionali del mondo outdoor e con le attività produttive turistiche della Sardegna.
Dopo un anno e mezzo si ritiene molto soddisfatto del lavoro svolto e del numero di persone che hanno partecipato alle sue escursioni, provenienti da ogni angolo della sardegna e in alcuni casi dalla penisola e dall’Europa.


Gli obiettivi futuri sono:

  • valorizzare maggiormente la sardegna, soprattutto i territori meno conosciuti, facendoli
    conoscere a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’escursionismo e realizzando dei
    canali per raggiungere il turismo escursionistico europeo e mondiale.
  • Collaborare con le scuole con progetti di educazione e didattiche ambientali.
  • Collaborare con le cooperative che si occupano delle persone diversamente abili per fargli vivere
    delle belle esperienze in natura.
  • Organizzare in determinati periodi dell’anno Tour escursionistici in altre regioni dell’italia e nelle
    isole del mediterraneo.

Sul web: https://www.facebook.com/lucapigaguidaambientale/

Tel. +39 348 804 3835

Richiesta informazioni:

Error: Contact form not found.