
Escursione a Mariolu-Ispuligidenie
Una classica del trekking in Sardegna, immersi nel selvaggio blu tra spettacolari scaloni in ginepro, archi di pietra e fitti boschi che ci permetteranno di raggiungere la spiaggia di Cala Mariolu o Is puligi de nie, il suo nome in origine.
Is puligi de nie significa “Pulci di Neve” per via dei minuscoli sassolini tondi bianchi e rosa che caratterizzano la spiaggia; il nome Cala Mariolu, invece, è stato attribuito dai pescatori ponzesi che chiamavano così la Foca Monaca che rubava loro il pescato dalle reti, “mariolu” appunto significava ladra.
L’escursione non è mai banale e dal punto di vista escursionistico presenta dei passaggi delicati per via della forte pendenza in alcuni tratti superabili grazie all’ausilio di scale di ginepro, la fatica però viene presto ripagata da scenari mozzafiato.
Scheda tecnica:
- EE (Escursionisti esperti)
- km 11 circa A/R
- Tempo di percorrenza A/R circa 6 h
- Dislivello totale 750 m circa
- Sosta in spiaggia 1/2 h
- Consigliati bastoncini da trekking
- Abbigliamento: Zaino, scarpe da trekking, pantaloni leggeri o pantaloncini, cappellino, crema solare, costume da bagno, telo mare.
- Pranzo al sacco
- Acqua almeno 2 L a testa.