Il Castello di Balaiana e la cappella di Santu Linaldu

Castelli medievali in gallura

Tempo fa mentre giravamo in lungo e in largo la Sardegna siamo rimasti affascinati dalla storia medievale della nostra isola. In Sardegna sono censiti oltre 100 castelli ma sono pochi ad aver conservato la struttura.

Uno di questi si trova lungo la strada per Luogosanto in località Balaiana. Una bella camminata sino alla cima della collina vi porterà a scoprire i resti di questo castello e la sua piccola ma graziosa cappella dedicata appunto a Santu Linaldu, San Leonardo.

Vi lasciamo qualche scatto e le indicazioni per raggiungere il posto che oltre all’interesse storico è un luogo interessante dal punto di vista naturalistico e geologico.

Storia:

Il Castello di Balaiana sorge su una collinetta in territorio di Luogosanto. Prende il nome dai Balari antica popolazione del luogo e che pare fossero i primi colonizzatori della Gallura. E’ stata la residenza del Giudice di Gallura che aveva fatto edificare nelle vicinanze anche la piccola cappella. Della struttura non resta tantissimo anche se alcuni ambienti si sono conservati davvero bene.

panorama-dal-castello-di-Balaiana-verso-la-cappella

La sua edificazione viene datata nel 1050 e venne fatto distruggere per ordine di Alfonso di Aragona nel 1422. La statua del Santo venne trafugata, si legge, nel XIX secolo dagli abitanti di Luras.

Castello-balaiana

Si narra che persino Dante Alighieri fu ospitato nella struttura da Ugolino Visconti giudice di Gallura.

Dalla sommità della collina si può ammirare un panorama straordinario e anche il sentiero di avvicinamento merita davvero.

I resti del castello e la cappella si trovano ben segnalati lungo la SP 14

Mappa:

[osm_map_v3 map_center=”40.9815,9.1580″ zoom=”14.0″ width=”95%” height=”450″ post_markers=”1″ ]