La Chiesa di NS di Cabu Abbas a Torralba

Una chiesa romanica in Sardegna

Ci siamo trovati a passarle vicino più volte senza mai soffermarci. Visibilissima dalla 131 e apparentemente irraggiungibile. Ma sabato abbiamo deciso finalmente di farci un salto. In un piccolo altipiano roccioso che domina la valle dei nuraghi del meilogu è stata costruita questa chiesetta.

NS-di-Cabu-Abbas-Torralba-2

NS di Cabu Abbas è stata edificata intorno al XII-XIII secolo D.C., la facciata principale è esposta a Nord mentre l’abside guarda verso l’imponente nuraghe di Santu Antine.

La traduzione letterale significa “a capo dell’acqua”. Non a caso sorge in una zona estremamente ricca di corsi d’acqua.

Sempre sulla facciata è possibile notare una scultura antropomorfa che alcuni ricondurrebbero ad una divinità precristiana.

figura-antropomorfa-chiesa-Cabu-Abbas

L’interno della chiesetta è a navata unica in trachite. Per molto tempo è stata anche la residenza dei Monaci di Montecassino.

Viene aperta una sola volta all’anno in occasione della festa che si tiene l’8 settembre, dal Comitato spontaneo delle “Vergini”. Ogni anno viene nominata una Prioressa e la stessa apertura del portone rappresenta quasi un rito di iniziazione per le donne.