Ordinanze, divieti, avvertenze
Queste ultime settimane sono state ricche di novità e divieti per il mondo escursionistico in Sardegna. Ci sembra doveroso riportare qui sul nostro blog le nuove ordinanze emesse dai Sindaci di Urzulei, Baunei e Seulo.
Il nostro blog è diventato un punto di riferimento per molti appassionati di Outdoor in Sardegna e quindi abbiamo sentito il dovere di riportare queste informazioni che possono rivelarsi preziose per una fruibilità del territorio senza incappare in fastidiose multe.
COMUNE DI SEULO
A partire dal 7 luglio 2018 è previsto un ticket di € 7 per raggiungere Sa Stiddiosa, limitazione anche alla circolazione delle autovetture e mezzi negli accessi individuati verso il Flumendosa. Vietato il bivacco su tutto il territorio con esclusione delle aree individuate dalla Giunta Comunale.
Per maggiori informazioni contattare il Comune di Seulo o scaricare l’ordinanza qui.
COMUNE DI URZULEI
E’ stata emessa ordinanza il giorno 20/06/2018 con effetto sino al 30/11/2018 che limita gli accessi in alcune grotte e comunque solo per motivi scientifici. E’ assolutamente vietato il bivacco, sia diurno che notturno, in tenda, camper e roulotte su tutto il territorio comunale. In deroga a quanto sopra, è consentita la sosta notturna per una o più notti, per finalità di studio, di promozione del territorio da parte di soggetti accreditati o nell’ambito di escursioni effettuate da guide professioniste, in seguito a specifica comunicazione scritta depositata presso gli uffici comunali competenti. Per le escursioni in percorsi particolarmente difficoltosi, è necessaria la segnalazione preventiva presso gli uffici di polizia locale.
Durante l’anno sono consentite le arrampicate ad esclusione del periodo di nidificazione dei rapaci (finestra temporale), ossia dal mese di gennaio al mese di agosto.
È consentito l’accesso a tutte le grotte del territorio comunale previa comunicazione scritta (tramite apposita modulistica scaricabile anche dal sito del comune) e depositata presso gli uffici comunali competenti.
Con particolare riferimento alle grotte di: Su Crabàrgiu, Su Palu, Su Gùturu de ‘Os
liagios (in catasto Suspiria), Su Prediàrgiu, considerato il loro alto interesse naturalistico, paleontologico ed archeologico, l’accesso sarà consentito solo per finalità scientifiche e a soggetti aventi comprovati requisiti e competenze.
Per maggiori informazioni contattare il Comune di Urzulei o scaricare l’ordinanza qui.
COMUNE DI BAUNEI
Oltre al già conosciuto ticket per Cala Goloritzè, è stata emessa ordinanza per disciplinare la circolazione in alcune sterrate particolarmente congestionate nel periodo escursionistico, ad esempio gli accessi per Cala Mariolu e Irbidissoli.
Sono interdetti alla circolazione da parte di auto e moto, quei tratti di sterrata che negli anni hanno creato situazioni di pericolo, portato a danneggiamento delle stesse sterrate, reso necessari innumerevoli interventi di soccorso.
Per maggiori informazioni contattare il Comune di Baunei o scaricare l’ordinanza qui.
Ordinanza per numero massimo presenze a Cala Mariolu, stabilita in n. 1000 contemporaneamente. Scarica qui
OASI DI MONTE ARCOSU
Chiuderà dal 15 luglio al 16 di settembre per la sicurezza degli escursionisti in caso di incendi. Si possono comunque richiedere visite guidate nelle ore serali e con min. 5 persone.
Sono previste sanzioni per tutti i trasgressori. Vi chiediamo per tanto di scaricare le ordinanze e leggerne attentamente tutti i contenuti che noi abbiamo riassunto in breve.